Cosa devi sapere prima di scegliere il tuo telescopio ?
Astro KMan - Official Blog
Il Blog di un astrofilo
domenica 1 dicembre 2024
"LA SCELTA"
Cosa devi sapere prima di scegliere il tuo telescopio ?
giovedì 28 novembre 2024
Ringraziamenti e Novita`
Voglio ringraziare pubblicamente la ditta SVBONY per aver pubblicato sul loro Blog Ufficiale una delle mie recensioni.
Il Link e` il seguente (click su LINK per vedere l'articolo) :
Inoltre ho una piccola novita` per te.
Sto aprendo una pagina Facebook totalmente dedicata ad Astro KMan.
https://www.facebook.com/astro.kman
Al momento non ci sono contenuti.
Con il tempo organizzero` contatti e materiale.
Se vuoi mandarmi una richiesta di amicizia la accogliero` di buon grado.
🄰🅂🅃🅁🄾 🄺🄼🄰🄽
domenica 17 novembre 2024
SVBONY - Eyepiece 23mm 62° Aspheric
Questa volta ti parlo di questo economico oculare prodotto da SVBONY con lunghezza focale di 23mm ed un campo visivo apparente di 62°.
Ti ricordo che se clicchi sulle immagini potrai vederle a piena risoluzione.
L'oculare viene consegnato in una scatolina in cartoncino "standard".
Inizio a parlarti della realizzazione meccanica e poi le prime impressioni di utilizzo.
sabato 16 novembre 2024
Astromania 6x30 Finder Scope - recensione
RECENSIONE
domenica 28 maggio 2023
Project A
Un nuovo inizio , un nuovo progetto.
Il mio trasferimento negli USA che ormai dura da quasi tre anni e che in futuro sara` permanente mi ha allontanato da questo hobby e dal setup hardware che ho realizzato ed utilizzato fino ad ora in Italia.
PROJECT A
Da oggi ha inizio il Project A che ha come scopo quello di realizzare un setup ottico economico ma "modulabile" ed adattabile a qualcosa di piu "serio e professionale" in futuro.
Per il momento non vi spiego ancora nulla ma avviso dell'inizio della realizzazione di questa idea nata e "firmata" Astro KMan !
Guardando queste due foto vi chiederete il perche` della scelta di una lente di barlow acromatica con fattore di moltiplicazione 2X e la presenza di un adattatore per focheggiatore ... .
Ancora non voglio svelare l'inizio di questo progetto ma come qualcuno di voi avra` sicuramente intuito tutto nasce dalla scelta delle prime ottiche che utilizzero` (tubo ottico, schema ottico e rendimento qualitativo) ... ma non solo.
Stay Tuned ...
martedì 2 aprile 2019
Montaggio PSVRC6 dovetail bar su TSRC6M - Ritchey-Chretien 6"
![]() |
viti originali da rimuovere |
![]() |
porta cella specchio primario / focheggiatore |
![]() |
porta cella secondario |
![]() |
diaframmi interni |
![]() |
applicazione supporto lato secondario |
![]() |
applicazione supporto lato focheggiatore / primario |
A questo punto è sufficiente posizionare e fissare la barra Vixen con le opportune viti per completare l'operazione di montaggio.
![]() |
utilizzare le viti e la chiave a brugola offerte in dotazione |
Se necessario allentare le viti di fissaggio per centrare la barra Vixen.
nel mio caso il montaggio è stato immediato senza nessun problema di tolleranze meccaniche.
Quando avrete finito avrete equipaggiato il Vostro TS Optics 6" Ritchey-Chrétien Pro con la seconda barra Vixen che soggettivamente conferisce alla struttura una maggiore rigidità e solidità
Confermo tutte le cose dette nell'articolo precedente e consiglio questo semplice "upgrade" ai possessori di questo telescopio.
Spero che l'articolo sia stato di Vostro gradimento.
PSVRC6 dovetail bar per TSRC6M - Ritchey-Chretien 6"
Il modello in questione è commercializzato dal noto brand tedesco ed'è di derivazione GSO.
Il TS Optics 6" Ritchey-Chrétien Pro RC ha un'apertura di 154 mm ed una lunghezza focale di 1370 mm.
Utilizzando il riduttore di focale CCD47-S questa diventa di poco inferiore ai 920 mm.
In questa configurazione, considerata la compattezza ed il peso "contenuto", il setup è adatto per sessioni di astro fotografia.
Lo schema ottico Ritchey Chrétien offre dei vantaggi ma anche aspetti "negativi" che si devono conoscere per poterlo apprezzare e sfruttare.
Non'è mia intenzione affrontare questi argomenti in questo articolo anche perchè il discorso sarebbe lungo ed a tratti "complesso".
E' arrivato invece il momento di parlarvi dell'evoluzione del "setup di base".
La richiesta fatta a Teleskop Service è stata accolta ed a distanza di mesi ha reso disponibile il kit PSVRC6 che permette di installare sulla parte superiore del tubo ottico una barra Vixen supplementare.
Questa permette di aumentare la rigidità del tubo ed affiancare in sicurezza sistemi di guida e "fotografici".
A causa dell'elevata ostruzione ottica il TSRC6M non può essere definito un'ottica "veloce" e "luminosa".
La mia esperienza mi porta a dire che per sfruttare le notevoli caratteristiche di questo telescopio è necessario un buon sistema di guida.
Auspicabile anche una maggiore resistenza alla flessione e torsione del tubo, nonostante le dimensioni contenute ed il peso non eccessivo.
Stabilità ottica e meccanica sono un aspetto "delicato" e posso contribuire al miglioramento della tenuta della collimazione, di base è già buona ma non facile da ottimizzare per un neofita con poca esperienza.
Il kit PSVRC6 comprende tutto quello che necessita per il montaggio e garantisce la totale compatibilità con le predisposizioni già presenti sul tubo ottico.
Nella confezione troverete una barra Vixen, due supporti sagomati, un kit di viti con annessa chiave a brugola necessaria al montaggio.
Sinceramente sono contento che a suo tempo Teleskop Service ha ascoltato la mia richiesta e reso disponibile questo "upgrade" che all'apparenza potrebbe sembrare "banale" ma che in realtà completa nel modo migliore quest'ottica, senza "snaturarla".
Nonostante abbia un grande potenziale questo schema ottico, forse per la "rinomata complessità della collimazione" e forse per l'importante ostruzione ottica, non'è molto diffuso tra gli astrofili dilettanti.
Credo che questo sia un grande peccato ma si tratta di un pensiero personale.
Mi riprometto di scrivere un ulteriore articolo dove illustrerò le fasi di montaggio del kit PSVRC6.
Grazie per la lettura.